TELE RADIO ERACLEA CENTRALE
Via Piave, 12 - ERACLEA
Fm 103.00 – 94.00 – 96.700 Mhz - Ch 41 Uhf
Tel. 0421/68120
Data inizio programmi luglio 1978
Direttore responsabile: Teso Orfeo
Emittente chiusa fine anni '80
|
RADIO SRS SAN DONÀ CENTRALE
RADIO TELEVISIONE SRS SAN DONA' CENTRALE
Galleria Bortolotto, 100/6 -SAN DONA' DI PIAVE
Fm 98.100 – 104.00 Mhz - tel 0421/54002-54003
SRS Sandonà Centrale ha vinto il TELEGATTO di Sorrisi e Canzoni TV per il miglior adesivo di radio privata,è stata una delle rare radio private ad avere l'onore della copertina dell'inserto programmi di Sorrisi e Canzoni TV, ad avere le proprie classifiche regolarmente pubblicate sui mitici Corrier Boy e Il Monello nonchè in tantissime altre testate minori, ad avere l'attenzione dei media stranieri..
Ricordiamo che fu attiva, per un periodo, anche la televisione i canali di trasmissioni in UHF erano 23 - 37 .
Nel 1994 Chiude
RADIO SAN DONA'
Via Garibaldi, 20 - SAN DONA' DI PIAVE
Fm 102.00 -101.00 - 101.400 Mhz - Tel.0421/ 51883
Sull’onda delle emozioni che avevano pervaso l’etere negli anni 70, con il diffondersi dei radioamatori che con il loro CB comunicavano con tutto il mondo scambiandosi cartoline, dal 1976 - con la fine del monopolio della Rai - c’è stato un brulicare di radio private in ogni parte d’Italia.
E da radioamatori ormai provetti, tanto da costruirsi antenne bipolari e direzionali, sin dalla fine del 1975 un gruppo carico d’iniziative, composto da Pierpaolo Perissinotto, Giuseppe Vignotto, Gianpaolo Corazza e Walter Corazza, quasi di nascosto si sono cimentati nei primi tentativi di trasmissione in FM facendosi sentire nel ristretto raggio cittadino di S. Donà.
Abbiamo iniziato a fare prove di trasmissione con un trasmettitore 144 Mhz modificato in Fm 101,400 Mhz e antenne Fracarro modificate, perché a quei tempi non trovavamo molto materiale in commercio e per risparmiare modificavamo le antenne per adattarle alla potenza e frequenza di trasmissione che a quei tempi erano pochi watt, ricordo ancora che usavamo una valvola.
E fu così, sull’onda dell’entusiasmo, ma anche con qualche timore per le spese da sostenere, che nel 1976 hanno avuto avvio le prime trasmissioni ufficiali di Radio S. Donà in via Garibaldi 20, della quale venne nominato direttore Walter Corazza cui fu data la concessione per trasmettere.
Dopo un semestre l’interesse per questo mondo crebbe, e nel tentativo di dare una struttura più articolata e con maggiori capacità finanziaria, sono entrati nel gruppo Zago Sergio e Striuli Silverio, che hanno contribuito a rinnovare gli apparati, e allargando il gruppo dei deejay e la varietà delle trasmissioni hanno via via preso in mano la gestione della radio.
Ma gli impegni della vita, tra i quali il servizio militare, hanno comportato la progressiva uscita delle persone che hanno dato avvio alla radio, che poi è stata diretta da Cuzzolin Luigino.
Dopo circa un anno la sede radio fu trasferita in via Giorgione a San Donà, la frequenza locale diventò 102.200 Mhz e successivamente fu installato il ponte radio 98.800Mhz sul Gaiardin che irradiava da Mestre a Trieste, Udine e tutto il litorale (Lignano,Bibione,Caorle,
Radio San Donà diventò Radio San Donà Veneto Orientale
RADIO SAN DONÀ VENETO ORIENTALE
Via C. Battisti, 28 - SAN DONA' DI PIAVE
Fm 98.800- 102.200 Mhz
Presidente Antonio De Stefani e direttore Alberto Landi, responsabile musicale Fabio Zanin.
La sede viene spostata in via C. Battisti, 28 sempre a San Donà di Piave.
Per definire Radio San Donà si passa dalla favola all’epopea. Una radio nata molti anni or sono, in uno sgabuzzino (molto peggio di Radio Freccia) da un gruppo di amici, che avevano voglia di comunicare; timidi certamente, ed è per questo che non nasce una televisione ma una radio (forse perché belli proprio non erano). Certamente voglia di comunicare, ma anche un interesse per le “macchine”, quelle cose che ti permettono di… Così, un pò per caso, un pò per passione, nacque la radio.
Una radio storica, ovviamente da sempre senza grandi mecenati, e con la convinzione che si è liberi se puoi decidere dal 45 giri allo spot pubblicitario. Una radio che ha formato giovani che adesso sono approdati (con successo) in altre dimensioni. Una radio che (purtroppo) è l’unico strumento di comunicazione locale complessivo. Tutto bello? Forse no. Non abbiamo spiccato il volo, probabilmente perché non sappiamo volare, o forse perché crediamo allo slogan “Dentro la Città” per cui non serve volare, basta camminare per ritrovarci nelle parole e nei pensieri della nostra gente che ci ascolta. Una radio politica? Si, se ha saputo far coesistere espressioni politiche e religiose diverse, sempre nel rispetto delle opinioni e mai in maniera strumentale.
Una radio che si è sempre aperta ad altre situazioni: dai cineforum alla raccolta di fondi in casi di emergenze nazionali. Una radio forse troppo sintetica nell’informazione, non ha mai inseguito gli scoop e i grandi titoli, convinta che lo strumento deve dare informazione e poi lasciar libero l’ascoltatore di riflettere, senza influenzare. Perché dalla favola all’epopea? Perché gli inizi sono stati “romantici”, la realizzazione di un sogno che nel corso del tempo si è consolidato e ha piantato radici robuste; sopratutto ha consolidato una sorta di indispensabilità: cosa sarebbe l’informazione sandonatese senza l’appuntamento con la Messa dal Duomo, il consiglio comunale, i programmi sportivi.
Per definire Radio San Donà si passa dalla favola all’epopea.
L’idea di fondo rimane quella di sempre, quella dei ragazzi dello sgabuzzino: se possiamo fornire un qualche servizio ad un solo dei nostri ascoltatori, ha senso di esistere, ha senso essere Radio San Donà.(Alberto Landi )
Da agosto 2001 la frequenza dei 98.800 viene ceduta a Radio Fantastica, e poi a Radio MonteCarlo. La radio diventa prettamente locale con la frequenza 102.200, il nome viene modificato in RADIO SAN DONA'.
RADIO SAN DONA'
Via Concordia, 11 - SAN DONA' DI PIAVE
Oggi lo spirito dello “sgabuzzino” dei primi tempi c’è ancora…. Ma le novità sono molte.
Innanzitutto, da inizio 2013, una nuova e moderna sede, Via Concordia, 11 innovative strumentazioni, nuovi conduttori che si affiancano a storiche voci e il tutto con il sogno di realizzare nel tempo un polo informativo a 360 gradi.
La forza di RSD ? essere nella città ma con la voglia di volare …
(Dal 10 Maggio 2016 cede la frequenza dei 102.200 Mhz a RTL 102.5
La potete ascoltare solo in streaming sul sito www.radiosandona.it) (Da marzo 2017 non è pù attiva.)
Galleria foto: Radio San Donà
RADIO LAGUNA INTERNATIONAL
Via G. Ancillotto -SAN DONA' DI PIAVE
103,00 Mhz – tel.0421/ 2514
E' stata attiva dal 1976 al 1979
RADIO PIAVE
Nasce nel 1980 in via Sabbioni, 25 - a SAN DONA' DI PIAVE, fondatore è stato GIAMPAOLO CORAZZA, "di cui ci racconta alcuni cenni di storia" la radio trasmetteva inizialmente sui 99.200 -107.900 Mhz, poi slittati sui 107,750 Mhz in stereo, con una potenza di 300Watt che successivamente diventarono 1000 e 99,400 Mhz con soli 50 Watt, le prime cartoline erano come quella rossa con il ponte di San Donà che avete pubblicato, poi la sede della radio fù trasferita nel 1987 a MUSILE DI PIAVE in via Marconi, 22 - e li con un gruppo di amici e fratelli molto appassionati mi hanno seguito e aiutato si è evoluta aggiungendo un computer per le pubblicità, registratori a bobine di qualità, per diffondere le trasmissioni registrate ,e notizie locali. Eravamo molto seguiti soprattutto con le dirette e avevamo messo in piedi una squadretta di calcio con la divisa di Radio Piave per fare i tornei estivi.
(1993)Radio Piave si rinnova e diventa Radio Piave Sweet Line Music.
RADIO PIAVE SWEET LINE
Nuovo spostamento di sede in Via Aquileia 8/4 a SAN DONA' DI PIAVE
Fm 107,750 – 99.400 Mhz Tel. 0421/330455 – 3308388
Accanto a questa nuova denominazione ci sono anche altre novità che riguardano questa radio : c'è stato l'ingresso di un nuovo socio, Giorgio Muffato, titolare di una piccola industria dolciaria locale, un personaggio che, a quanto sembra, ha le idee chiare per far sviluppare a dovere l'emittente. Dando uno sguardo agli studi, ci si rende conto che tecnicamente Radio Piave Sweet Line è ben organizzata, e che i progetti ambiziosi non mancano; gli elevati investimenti effettuati sembrano anzi, almeno a prima vista, troppo elevati in rapporto alla copertura della stazione, che si limita a servire una zona con raggio d'azione di circa 20 kilometri intorno a San Donà di Piave. Va segnalata anche la nuova programmazione che intende rendersi più gradevole al pubblico, offrendo Radiogiornali e molta informazione locale, dalle 6 alle 24 di ogni giorno gli ascoltatori sono in compagnia di molti speaker che offrono buona musica (in particolare soft) e intrattenimento, giochi a premi e rubriche. (Riass.Mensile Millecanali) Radio Piave Sweet Line, c’era una trasmissione di grande impatto sociale e importante molto seguita che ha coinvolto gli ascoltatori con un grande successo. Si chiamava ( a tu per tu con il medico) era condotta dal Dott. Paolo Madeschi che ha coinvolto altri medici in trasmissione i quali rispondevano anche alle domande degli ascoltatori.
Gli anni seguenti,dopo la chiusura di Radio Piave la trasmissione del Dott Paolo Madeschi è proseguita sulle frequenze di radio San Donà con le repliche settimanali.
Radio Piave Sweet Line chiude nel 1994
EMITTENTE STUDIO SOUND
Corso Trentin, 19 - SAN DONA' DI PIAVE
Fm 96.300- 89.500 Mhz Tel 0421/2220 – 53127
Cambio denominazione in Radio Sound Arcobaleno
RADIO SOUND ARCOBALENO
Via N. Sauro, 106 -SAN DONA' DI PIAVE
103.400 Mhz - Tel. 0421/42907
Cambio nome in Radio Sound
RADIO SOUND
Via N. Sauro, 106 - SAN DONA' DI PIAVE
103.400 Mhz
Responsabili dell'emittente sono Sergio Bragato, Giorgio Rizzetto e Stefano Pellegrini.
Radio Sound è nata a San Donà a cavallo fra 1978 e 1979 come Radio Sound Arcobaleno, con un trasmettitore da soli 300 Watt, sufficiente per farsi ascoltare in città e nella vicina Jesolo; dopo 2 anni però l'emittente ha spostato il suo impianto trasmettitore nella postazione del Gaiardin, a 900 metri di altezza dotandosi di un nuovo trasmettitore da 5 KW di potenza e di una nuova antenna (tecnico di alta frequenza di Radio Sound è Moreno Lucchi). La stazione veneta è riuscita ad impegnare una quindicina di persone tra speaker ,conduttori.
Nel Gennaio 2001 cambio nome in Radio Suono
RADIO SUONO
Via Garda, 15 - SAN DONA' DI PIAVE
103.400 Mhz - Tel. 0421/42907
Responsabile- Sergio Bragato
Radio Suono- chiude nel febbraio 2005 la frequenza 103.400 viene ceduta a RDS
STS STUDI TELEVISIVI SANDONATESI
Emittente Televisiva - Sede - San Donà di Piave
RADIO CHIESANUOVA
Presso Oratorio di CHIESANOVA di SAN DONA' DI PIAVE
Fm 99.850 Mhz
Piccola emittente locale esistita intorno all'anno 1978 -79 è durata solo alcuni mesi, gestita dai ragazzi
dell'Oratorio, le trasmissioni iniziavano alle ore 18 fino alle 23, di giorno il segnale emetteva un fischio.
(Fonte M.Bergamo)
RADIO GIULIANA LITORALE NORD
trasmetteva sui 99.00 - 104,750 Mhz. Tel.041/968811
La sede era al Cavallino, e più precisamente a CA'BALLARIN in via Costanziaca, ed è proprio il litorale il potenziale bacino di utenza dell' emittente. La radio ha una specie di sottotitolo << Libertà, Impegno, e Informazione >> : uno slogan piuttosto impegnativo e ambizioso, ma che sembra non spaventare il ' factotum ' della stazione radiofonica,Sergio Andreon. La nuova radio dice Andreon apre i suoi microfoni agli abitanti del litorale per dare modo di discutere dei problemi che ogni giorno vivono nella zona. Ci auguriamo di poter parlare di scuola, di lavoro, di artigianato di strade, di agricoltura, del consiglio di quartiere, di servizi pubblici e di molte altre cose,e a questo proposito il promotore dell'iniziativa lancia un invito alla collaborazione, vorremmo che tutti dessero una mano alla gestione della radio, dalle associazioni, economiche a quelle culturali c'è spazio per tutti. Chi vole intervenire ai microfoni di Radio Giuliana Litorale Nord può farlo basta telefonare al 041/968811.( La sede della radio era al primo piano della villetta del titolare Sergio Andreon, di cui lui usciva da un esperienza fatta a Radio Gamma 5 di Cadoneghe Padova, e conduceva in diretta alla mattina un programma dove leggeva le notizie dei quotidiani locali. L'antenna di trasmissione era situata sul tetto, mentre aveva un ripetitore nella zona Mesole , ex traliccio di Tele Jesolo.(Antonello M.)
Radio Giuliana Litorale Nord,è nata nel 1986, chiude nell'ottobre 1989
RADIO TRIS LAGUNA
Via Pordelio -CA' VIO
Fm 100.300 Mhz
Emittente nata nel Marzo 1988 ebbe vita breve.
RADIO CA' SAVIO
Via Fausta, 166 – CA' VIO
100.200 Mhz - Tel:041/658521
Titolari Grandin Elvira & Valleri Oretta -
Fondata 01/07/1988 chiusa nel settembre 1989
RADIO CAORLE CENTRALE
Piazzale S.Pio X
Via Palladio, 11 - CAORLE
Fm 100.800 - 102.500 Mhz -Tel 04216294
RADIO CAORLE RADIO MARE
Nata con il nome di RADIO STEREO RAMA
Via Aldo Moro - CAORLE
Fm 99.900 Mhz - Tel. 0421/211743 . Fax 21819
Radio Caorle è stata attiva dal 1995 per chiudere nell'aprile 2004
RADIO ONDA BLÙ
Corso Venezia, 60 - PORTO SANTA MARGHERITA DI CAORLE
Fm 100.100 Mhz -Tel.0421782331
RADIO ANTENNA 4
Via Cesare Battisti - LA SALUTE DI LIVENZA
Fm 105.500 Mhz – Tel. 0421/80287
LT2 RADIO PORTOGRUARO
Piazza Duomo, 4 - PORTOGRUARO
97.700 - 90.200 Mhz - 0421/74674 -74940
L'emittente Lt2 Radio Portogruaro iniziò le trasmissioni il 15 settembre 1976, e si è subito caratterizzata con un forte impegno per la sua collocazione ai confini delle regioni Veneto- Friuli, finendo per diventare la radio più ascoltata nel Veneto Orientale e nel Friuli occidentale. L'informazione riguarda notiziari locali, regionali e nazionali, rubriche sui vari problemi, aspetti, attese, problematiche del territorio, con apertura a tutte le forze politiche, sindacali, sociali. LT2 è diventata strumento di amplificazione di tante voci che diversamente non avrebbero potuto farsi sentire. L'audience testimonianza di numerosi sondaggi dell'audioradio ha segnato una costante crescita sia nel veneziano che in quello friulano, in tutte le fasce d'età.
Palinsesto tipo 7,30 Rassegna stampa – 8, 15 – 11,15 – 17,15 -19,15 Radiogiornale – 8,30 – 12,00 -19,00 Strada che vai tempo che trovi- 10,30 Friuli notizie – – 12,05 E la radio cantava revival – 12,45 -15,00 -19,45 -22,00 Notiziario locale -13,15, 20,15 Gettonatissima.
Responsabile Ugo Padovese.
Cambio sede in Via Boccaccio Portogruaro e Variazione di nome in
LT2 NEW GENERATION
chiude Ottobre 1998 – la frequenza dei 97.700 passa alla Rai Radio 1
Ugo Padovese racconta la storia di LT2 all'indirizzo:
ricordando-radio-tv.cms.webnode.it/provincia-di-venezia/lt2-radio-portogruaro/
oppure
https://www.portogruaro.net/rubriche/scheda.php?rubrica=3&articolo=201
ERREUNO RADIO
Via Martiri della Libertà, 129 - PORTOGRUARO
94.250 Mhz VE- TV- PN - UD- GO- 100.00 Mhz Pordenone – 103.600 Mhz Trieste -
Tel. 0421/75231/2
Emittente nata il 1° marzo 1990
Erreuno radio apparteneva alla società presieduta dall'industriale Francesco Mio, diretta da Lucio Leonardelli, grazie all'utilizzo di un qualificato staff, metteva in onda diversi programmi di informazione a carattere locale, nazionale e internazionale,(giornalmente venivano diffusi sette gionali radio, oltre ad altri appuntamenti giornalistici), naturalmente non mancava l'inevitabile spazio per la musica..
.ERREUNO RADIO nel 1994 termina le sue trasmissioni, però il marchio ERREUNO RADIO continua ad esistere alleandosi con RADIO FLASH ITALIA emittente di Trieste, poi trasferita a Lignano Sabbiadoro in via Arcobaleno 16.
ERREUNO RADIO FLASH ITALIA
Tel. 0431/73777- 721420 -Le frequenze di trasmissioni sono
102.300 Porzus – 102.300 Conconcello
104.100 Monte San Michele (GO)e i 98.100 dal Col Gaiardin Frequenza ceduta da Radio San Donà Centrale.
Altro cambiamento di nome di Flash Italia che diventa RADIO INVIDIA, la nuova denominazione è ERREUNO RADIO INVIDIA , la nuova frequenza è 107.600 Mhz -ex frequenza di Radio Lignano International. Dopo un periodo di trasmissioni Radio Invidia continua di vita propia, mentre Erreuno non è più presente nel panorama radiofonico.
x
TVO VENETO ORIENTALE
TELE PORTOGRUARO
Canale 67 UHF- 842,00 Mhz – Mux Media TriVeneto2
LNC 214 Emittente Televisiva nata in Novembre 2011
diretta da Gianfranco Battiston, 20/02/2012 il marchi TVO VenetoOrientale TelePortogruaro,
lascia posto a "CANAL FURLAN" però rimane il nome del Servizio, in agosto 2012 il canale 67 viene disattivato.
RADIO TELE SAWHUARA
Via Roma, 25 - LUGUGNANA
Fm 104.200 Mhz tel . 0421/705073
Direttore Eriberto Morbanuto, nacque nel 1978, l'anno successivo da una sua costola nacque un'emittente televisiva ed assunse la denominazione di TeleRadio Sawhuara.
TELE RADIO SAWHUARA
Poche le notizie su questa emittente diretta da Eriberto Morbanuto, nata da una costola di Radio Sawhuara, emittente di Portoguaro (Venezia) in frazione Lugugnana, irradiava i suoi programmi dai canali uhf 55 e uhf 69. La radio nacque nel 1978, la tv nacque nel gennaio 1979, con una potenza finale di 320 W ma cessò di esistere già all'inizio degli anni '80.
RADIO STUDIO 7
Studi – Ufficio Via Giovanni XIII, 4 - FOSSALTA DI PORTOGRUARO
Sede - MORSANO AL TAGLIAMENTO
103.500 Mhz - Tel. 0421/78237
Radio Studio 7 dalla sede di Fossalta di Portogruaro, si trasferisce a LATISANA, vicino alla ex caserma, e pose fine ai suoi suoi giorni in un misterioso e doloso probabilmente, incendio.( Dal Portale di Latisana un lettore scrive...)
NOVA RADIO
Via Romolo Candiani - CONCORDIA SAGITARIA
90.500 Mhz - Tel. 0421/72536
RADIO ONDA BIBIONE
Via dei Gemelli - BIBIONE
Fm 96.500 Mhz
ADAMO RADIO RETE 1
Via dei Gemelli, 100 - BIBIONE
RADIO CAORLE NEWS
Via Cormor, 45 - BIBIONE
94.700 Mhz
Radio Caorle News, Studio Bibione International, e Rete 33 Sound, emittenti dello stesso gruppo, irradiavano il loro segnale per servire determinate zone, Radio Caorle News, serviva il litorale di Caorle.
STUDIO BIBIONE INTERNATIONAL
Via Cormor, 45 - BIBIONE
99.000 Mhz - Tel. 0431/430317 – 438011
Studio Bibione International, irradiava per il litorale di Bibione
RETE 33 SOUND
Via Cormor, 45 - BIBIONE
Fm 102.750 – 103.200 Mhz
Rete 33 Sound irradiava il segnale per la zona di Latisana
RADIO STUDIO 94
Via Gafarè, 12 - SAN STINO DI LIVENZA
Fm 94.250 Mhz Tel. 0421/69895
RADIO SAN MARCO
CORBOLONE DI SAN STINO DI LIVENZA
RADIO VENEZIA ALTERNATIVA
Mira
93.670 Mhz Tel. 041/423007
Via Longhina, 7/A - MARGHERA
Fm 93.650 Mhz Tel. 041/936900
Trasmetteva dalla strada che collega Mira con Marano ,con 4 dipoli in collineare potenza 400watt,
periodo ultimi anni 70- (Poi trasferita a Marghera)- (Fonte: Emittenti Televisive Radiofoniche Venete)
|
RADIO HAIFISCH
Via Longhina, 7/A - MARGHERA
90.00 – 106.00 Mhz - tel. 041/936901
Emittente in lingua Tedesca, fu attiva negli anni '80
e trasmetteva solo in estate.
Lo studio di trasmissione era situato a fianco a quello di Radio Venezia Alternativa.
(Fonte: Emittenti Televisive Radiofoniche Venete)
RADIO MARGHERA
RADIO M INTERNATIONAL
Via Trieste, 102 - MARGHERA
Fm 98.500 Mhz – Tel. 041/937013
NUOVA RETE
RADIO BRAVA FM
Via Beccaria - MARGHERA
Fm 94.300 Mhz
Responsabile : Giorgio Pagan
Nuova Rete ricevuta nel 1997 – poi cambio di nome nel 1998 in Brava Fm
RADIO SI SOUND
Centro Commerciale Valecenter - MARCON
Fm 97.350 Mhz – Tel.041/5951658
Responsabile: Fabrizio Conte.
RADIO FAVARO VENETO
TELE FAVARO (Trasmetteva in VHF)
Via Passo Pordoi 5 - FAVARO VENETO
Fm 97.900 Mhz - tel.041/634132
RADIO NUMBERONE
CAMPALTO
FM 87.500 Mhz
TELE RADIO CHIOGGIA SOTTOMARINA
BABY RADIO
Via Monte Schiavuta, 80 - CHIOGGIA
sede attuale, Piazza Europa, 14 - CHIOGGIA
Fm 98.00 – 101.00 Mhz Tel. 041/493500
La frequenza dei 101.00 - nel 2002 viene ceduta Doctor Dance.
Radio Chioggia Sottomarina “Baby Radio” è nata nell'aprile 1976 (la data ufficiale è 11 maggio ma già nei mesi precedenti Radio Chioggia aveva fatto la sua comparsa nell'etere), una delle prime radio “radio libere” nate in Italia, la prima in assoluto a Chioggia, ed ha iniziato immediatamente a trasmettere ben oltre i confini regionali. Da 36 anni alla guida di Radio Chioggia Sottomarina ,c'è Aristide Ballarin, meglio conosciuto in città come “Poppy”.
Dal punto di vista tecnologico, R.C.S. è stata la prima radio al mondo ( e non è un modo di dire...ma la verità) ad adoperare tecnologie digitali, ed è sempre in continua evoluzione, oggi anche con collegamenti satellitari da tutto il mondo. Si potrebbe parlare per ore dell’alta tecnologia presente negli studi di R.C.S. , ma non vogliamo certo annoiarvi, anche perché l’alta qualità del suono e della stereofonia di R.C.S., rispetto alle altre stazioni, è inconfondibile, e chiunque può rendersene conto, semplicemente ascoltandola.
La potete ascoltare in streaming sul Sito www.radiochioggia.it
Dal 1 febbraio 2020 cessano definitivamente le trasmissioni RADIO CHIOGGIA SOTTOMARINA ( baby radio) anche se l'emittente ha trasmesso in streaming ancora per un breve periodo,
dopo quasi 45 anni sparisce un altro pezzo di storia dell'etere.
La frequenza dei 98.00 Mhz viene acquisita dal gruppo Lattemiele Love Fm
Documento BCS.rtf (396511)Documento BCS.rtf (387,2 kB) |
RADIOTV BCS
VIA VENETO, 21 - SOTTOMARINA
Fm 99.950 - Tel. 041.400046
(Da Giugno 2016 passa sulla frequenza 100.100 Mhz)
Nasce nel 1976 per iniziativa di Luigi Levantucci da una costola del quindicinale locale BIG. L’emittente prende il nome del giornale con l'aggiunta delle iniziali di Chioggia e Sottomarina; diventando quindi "Radio BCS" (BIG Chioggia Sottomarina). Fin dagli esordi ha tutti i crismi della radio professionale, con uno staff di speakers e di apparecchiature all’avanguardia. Dal 1977 al 1982 è tra le più apprezzate emittenti del Triveneto grazie alla frequenza degli 89.300 Mhz (oggi Radio DJ) che copre da Trieste a Ferrara. Frequenza che viene abbandonata nel 1983 per dedicarsi esclusivamente all'ascolto locale: Chioggia, Sottomarina e le zone limitrofe del basso Polesine passando alla frequenza dei 99.950. Scelta difficile ma rivelatasi poi vincente, tanto è vero che la Radio continua a crescere negli ascolti durante gli anni 80. Si consolida poi negli anni 90 come prima radio della città e dei suoi cittadini. Dal 1976 ad oggi hanno trasmesso a Bcs i migliori speakers del Veneto: Adolfo Pagan, Adriano Bonaso, Alvaro Gradella, Antonella Tolve, Beppe Lisato, Carlo Flora, Cinzia Riccardi, Cristina Dori, Daniele Zennaro, Davide Stefanelli, Diego Sinigallia, Elisa Boscolo, Fabrizio Veronese, Franco Nardo, Gianni Nardo, Giulio Merlini, Glenn White, Jacklyne, Luana Moretto, Luciano Frizziero, Marco Galli, Marco Tonelli, Marilena Fusco, Massimo Bonaldo, Maurizio Lestrini, Nuccia Baggi, Monica Laurenti, Paolo Ardizzon, Paolo Grandis, Patrizia Marchesan, Pierangelo Anzoletti, Piero Fideilatti, Raffaella Vinello, Raffaele Todesco, Reddy Boscolo, Renato Bullo, Renzo Ferrini, Renzo Storchi, Roberto Soncin, Sandro Bravi, Sandro Darchi, Toni Fuochi, Vittorio Ferro. Bcs si può definire una hit station e i successi spaziano dal pop all'R&B, dalla musica italiana a quella dance.
In streaming sul sito www.radiobcs.it
RADIO CITTA' VECCHIA
P. Vigo - CHIOGGIA
tel 041/406766
RADIO CITY
CHIOGGIA
Fm 99.00 Mhz- - Tel.041/493801
RADIO CHIOGGIA ALTERNATIVA
Via Cavour - CHIOGGIA
100.400 Mhz
RADIO CHIOGGIA LIBERA
Sede Amministrativa: Calletta Seminario - Furlanetto - CHIOGGIA
Fm 102.100 Mhz stereo - Tel.041/406444
Responsabile : Vincenzo Tosello
Consiglio di Redazione : Massimo Bonaldo, Aldo Crivellari, Tiziano Marchesan, Roberto Boscolo, Zerlino Varagnolo, Fabrizio Fornaro.
Responsabili Tecnici: Stefano Cester- Corrado Cester, Roberto Penzo.
Agenti Pubblicitari: Massimo Bonaldo, Marco Lanza.
Segreteria: Antonietta Nardo
Equipe degli speakers:Maurizio, Antonello , Samuel, Carlo, Marco B., Giampiero, Monica, Stefano, Massimo, Tiziano, Zerlino, Roberto B., Aldo, Fabrizio, Paola, Maurizio M., Riccardo, Andrea, Andrea P., Gianluca, Ezio.
Redazione Sportiva: Adolfo Pagan, Carlo Cruccu, Oscar Voltolina, Daniele Zennaro.
Emittente diocesana fondata da Don Agostino Bonivento nel 1976,
"La Fantasia, l'allegria, l'amicizia: con questo slogan si presenta agli ascoltatori Radio Chioggia Libera , e stata una delle prime radio del Veneto, e nella sua zona. Emittente di ispirazione cattolica,operava in stretta collaborazione con il settimanale diocesano "Nuova Scintilla".
Radio Chioggia Libera, di "ispirazione cristiana",diversa rispetto alle emittenti commerciali, ma anche rispetto a quelle confessionali.
Si Caratterizzava sopratutto per i servizi gionalistici, e naturalmente per la musica che veniva offerta in tutte le sue articolazioni.
A aderito al Circuito Radio 84.
Chiuse i battenti nel 1992, pochi mesi dopo la morte del suo fondatore (avvenuta il 10 luglio 1991).
RADIO SINTONY
Viale Marco Polo 196 – SOTTOMARINA
Frequenze 93.250 Prov. Padova -93.250 Prov. Venezia
Tel,e Fax 041/5540111 modulazione stereo
responsabile Mauro Penzo e Luciano Frizziero
Il progetto Radio Sintony è nato nel 1987, promosso da alcuni vetrani dell'etere locale. Luciano Frizziero uno dei responsabili della radio ci da alcune più dettagliate notizie, Radio Sintony associa la volontà di costruire a Chioggia Sottomarina un canale di diffusione di”buona musica” nel senso migliore dei termini,tenendo sempre presenti i più importanti valori umani e culturali. La scelta accurata delle apparecchiature di alta frequenza e bassa frequenza e del compact-disc permettono l'irradiazione di un segnale notevolmente fedele, che subito si impone all'attenzione dell'ascoltatore esigente. Radio Sintony ha già allargato i propri orizzonti diffondendo i suoi programmi nella provincia di Padova, grazie a sofisticate attrezzature poste a Piove di Sacco. In questo modo dal mare (Chioggia) è concretamente possibile l'incontro con i “cugini “ della terraferma .le voci di Radio Sintony sono quanto più eterogeneo si possa ascoltare: da anni tutti hanno abbandonato la mentalità dell'hobby, per seguire seriamente corsi di dizione e recitazione, con risultati eccellenti. Citiamo oltre al mio, i nomi di Ida Goglia, Pier luca Donin, Mauro Penzo, Carlo Duse.(Articolo riportato dal Mensile Millecanali Ottobre 1989)
TELERADIO MARE
TELEMARE
Viale Astoria 2f - SOTTOMARINA
Tel. 041/405922
Canali Tv 22- 35.- Potenza finale 40 W
Direttore responsabile, Rino Vianello
RADIO ANTENNA 6
SOTTOMARINA
Fm 104.200 Mhz Tel.041/491700 (Poi diventa NuovaRadio Antenna 6)
NUOVA RADIO ANTENNA 6
Viale Mediterraneo, 23 - SOTTOMARINA
FM 104.200 Mhz - Tel. 041/492561
(Forse dalle ceneri di questa emittente nasce Radio Clodia)
Rione San Giacomo, 925 - CHIOGGIA
Fm 103.600 Mhz - tel.041/405045
La potete ascoltare in streaming sul sito www.radioclodia.it
RADIO SOTTOMARINA INTERNATIONAL
Via Ausonia, 306/A - SOTTOMARINA
Fm 95.800 Mhz Tel.041/491583
Direttore responsabile: Barigozzi Luigi e Boscolo Silvano.
RADIO TELE LIDO
CHIOGGIA
RADIO ZERO
CHIOGGIA
RADIO FUTURA
CHIOGGIA
RADIO DOLO
RADIO DOLO STEREO ONE
DOLO
Fm 99.300 - 100.300 - 99.250 Mhz Tel.041/411223
RADIO DOLO: emittente fondata da Pietro Dono, l'antenna era sull'ospedale di Dolo,
chiude nel 1993.
NUOVA RADIO DOLO
VIA VILLA, 36/C - ARINO DI DOLO
Fm 91-00 – 100.00 Mhz – Tel.041/412910
TELERADIO RIVIERA
ARINO DI DOLO
Fm 96.500 - 100.00 Mhz - Tel. 041/411503
|
MIRA RADIO
Via Venezia, 65 - ORIAGO
frequenze 92.100 – 93.150 – 99.700 Mhz
tel. 041/423457 – 472222
altri cambiamenti di frequenza
94.800 Mhz postazione Rubbio di Conco, località servite VE – VI -TV – PD – RO
93.300 MHZ locale – 99.700 Mhz Locale
Mira Radio ha iniziato le trasmissioni il 27 maggio 1982. Di proprietà di Renato Sparano, modulava sui 94.800, 93.350, 99.700 Mhz servendo tutta la riviera del Brenta e almeno parte delle provincie di Venezia, Vicenza, Padova, Treviso, Rovigo, Verona, secondo Mira Radio ci sono ascoltatori anche in Trentino, nel Bellunese, in Friuli, e sulla costa iugoslava.
Singolare lo Slogan di Mira Radio: “Pensiamo agli affari vostri”...
RADIO RIVIERA CENTRALE
Via Nazionale, 198 - MIRA
Fm 97.200 Mhz - Tel.041/422300
RADIO SNOOPY
DOGALETTO DI MIRA
Fm 92.200 Mhz -Tel.041/422537
RADIO MIRANO CENTRO
Via Bastia Fuori - MIRANO
Fm 89.600 - 98.000 Mhz
tel.041/ 433333 -4
Titolare e fondatore, Roberto Traine
Emittente è stata attiva dal 1975 fino al 1980
Poi diventò Radio Zeta International
RADIO ZETA INTERNATIONAL
Via L. Bianchi, 23 - MIRANO
104.800 - 100.00 Mhz - tel.041/432444
RADIO STUDIO 585
Via Crea, 25/A -SPINEA
FM 100.300 – 99.200 Mhz–– Tel. 041/8876493
L'Associazione Radio 585 è composta da volontari che quotidianamente si impegnano nel gestire Radio 585. Trasmettono, si confrontano , ridono, si arrabbiano, si scambiano suggerimenti, ascoltano musica. La radio nata come progetto sociale di “Radio terapia” è una delle radio più ascoltate nel comune di Spinea e Mirano. Forte di questa popolarità Radio 585 ha deciso impegnarsi nella raccolta pubblicitaria mantenendo prezzi quanto più bassi possibili e garantendo ai sostenitori(negozi, imprese, uffici) particolari agevolazioni in modo di affrontare la crisi attuale assieme.
Non è un caso che abbiamo scelto di trasmettere musica italiana e straniera degli anni '50 fino ai giorni d'oggi. In particolare la musica italiana sempre meno presente sui grandi network rappresenta la nostra tradizione, la nostra cultura, la nostra storia. Non trasmetterla significa abbandonarla per sempre e lasciarla solo al ricordo di coloro che l'hanno vissuta. Invece anche i giovani possono e devono apprezzarne l'evoluzione, la struttura, le parole. Imparate ad amare la nostra musica perchè di fatto è sopratutto la musica di tutti... (Articolo riportato dalla pagina Web di Radio 585 del 04/2012)
La potete ascoltare in straming sul sito www.radio585.it/585
(Aprile 2017) RADIO 585 Assume una nuova denominazione in
RADIO VENEZIA SOUND
RADIO STEREO 98
SPINEA
Fondata nel 1980 da Mauro de Pieri, e durò 5 anni.
Nel 2014 rinasce Stereo 98 questa volta come WEB RADIO.
MON TV VENETO
CANALE 12 MESTRE
TELE RIVIERA
SPINEA
Uhf Canale 12 (H2)
RADIO ACTIVE
Via Cici, 23 - SPINEA
Fm 102.050 Mhz- Tel. 041/994899
Programmazione : Giovanile, informazione a carattere universitario.
RADIO DELTA INTERNATIONAL
Via Scortegara - ZIANIGO
Fm 91.850 Mhz – Tel 041/432611
RADIO FIDES
Via Scortegara - ZIANIGO
Fm 100.300 -104.200 – 100.400 Mhz - Tel. 041/432611
Responsabile: Luca Mion. Emittente comunitaria con informazione locale.
Nel 2001 Radio Fides ripete le trasmissioni di Radio Vita Treviso.
TELEALTOMAR
Via Delle Motte, 12 - MARTELLAGO
Uhf 38 – 39 – Tel.041/965122
RADIO OLMO CENTRALE
Via Dosa, 44 - OLMO DI MAERNE
Variazione di nome in R.O.C. Studio Mestre
R.O.C. STUDIO MESTRE
Altra variazione di nome diventa Radio Mestre Club
RADIO MESTRE CLUB
Via Selvanese, 27 - MAERNE
Fm 107.00 Mhz – Tel 041/680100
RADIO MESTRE CLUB STEREO 98
Via Selvanese, 27 MAERNE
Fm 98.000-106.100- 107.00 Mhz
RADIO MESTRE CLUB Fusione con STEREO 98 di Mestre
RADIO JOKER
Via Don G. Zorzi, 9 - Località Ca' Sabbioni - MALCONTENTA
Fm 105.800 Mhz Tel 041/935002 - 937000
Titolare e fondatore - Paolo Tomaello, di cui racconta
alcuni cenni di storia di questa emittente.
Radio Joker nasce nel 1977 ,gli studi sono nella casa di Paolo, avevo 14 anni , il trasmettitore auto costruito potenza 1 watt, subito dopo 150 watt , 400 watt , 800 watt , 5 Kw sul Grappa il segnale arriva lungo tutta la costa Adriatica grazie anche all'utilizzo della frequenza 105.800 libera in quanto in quel periodo l'utilizzo della gamma 104 ---> 108.000 era vietato. Nel 1994 Radio Joker diventa Radio Cuore alla quale nel 1999 cedo la mia partecipazione societaria.
RADIO MIX MATCH
CAMPAGNA LUPIA
RADIO GIOVANE
CAMPOLONGO MAGGIORE
(Cercasi logo e informazione di questa emittente)
RADIO NOALE STUDIO 106
Centro del Gatto - NOALE
Tel. 041/441280
RADIO CAVARZERE
CAVARZERE
Fm 98.200 - 92.00 Mhz
Radio Cavarzere diventa Radio 92
RADIO 92
Via dei Martiri 7 – CAVARZERE
Fm 92.00 – 97.700 Mhz –Tel.0426/51900
Per rievocare questa radio è nato un gruppo pubblico su Facebook.
www.facebook.com/groups/359508087463655/?fref=ts
RADIO STUDIO BETA
CAVARZERE
Fm 99.000 Mhz- Tel. 0426/53900 – 51296
Radio Studio Beta, emittente radiofonica nata a Cavarzere il 24 divembre 1986, trasmetteva sui 99,00 Mhz, una piccola radio portata avanti principalmente da alcuni ragazzi giovanissimi, in prevalenza non ancora maggiorenni.
Radio Studio Beta è stata creata per puro e semplice hobby, anche se col passare del tempo non è più stata considerata dai suoi stessi fondatori come un gioco, ma come un'iniziativa importante specialmente in prospettiva. L'avventura di Studio Beta è iniziata nel 1982 dalla passione per il settore radiofonico di due dodicenni, Alessandro Ruzza e Alberto Andreoli. Diventati un po' più grandicelli, nel 1984-85, i nostri due eroi hanno cominciato a concretizzare la loro idea allestendo le aparecchiature per avviare le prove tecniche di trasmissioni, che si sono protratte a lungo fino ad approdare alla fatidica giornata del 24 dicembre 86', la sede di Studio Beta era in via Spalato 6 a Cavarzere, l'esperienza acquisita portò un miglioramento qualitativo dei programmi e, sul piano tecnico, delle aparecchiature. Studio Beta è stata una delle non molte radio che in quel periodo aveva a disposizione il compact-disc.(Riass.dal Mensile Millecanali)
Le trasmissioni di Studio Beta continuarono fino al 1989 poi cambiò di nome in RADIO INTERNATIONAL
RADIO INTERNATIONAL
Emittente nata il 26 dicembre 1986 con il nome di "Radio Studio Beta" fino al 1989 poi con il nome di RADIO INTERNATIONAL fino al 2000, e infine con il nome attuale di International Radio
INTERNATIONAL RADIO
Via Spalato, 8/D CAVARZERE
E' oggi forte soprattutto grazie al suo palinsesto che vede protagonista la musica, a partire dai mitici '70-'80 fino ad arrivare agli ultimi successi commerciali, per garantire ad ogni fascia di eta' la sua musica.
Altro servizio molto gradito e' il Giornale Orario che va in onda alla mezza di ogni ora e garantisce informazione nazionale e locale.
Tel: 0426.310.900 Frequenze 101.200 Mhz Piove di Sacco PD
Tel: 333.35.48.346 98.300 Mhz Cavarzere VE
Fax: 0426.310.900 94.500 Mhz Adria Ro
98.000 Mhz Chioggia
La potete ascoltare in streaming sul sito www.internationalradio.it/
immagine dalla home page
(Di queste emittenti Cercasi Informazioni)
RADIO TV 14
RADIO HARPO
RADIO ONDE VENETE
RADIO VISIONE ITALIANA
TELERADIO GAZZETTA
ricordando-radio-tv.webnode.it/
TORNA SU HOME PAGE