RADIO BELLUNO
Via Besarel, 2 Nogarè - BELLUNO
Fm 102.00 Mhz
(La prima radio della provincia, e una delle primissime in Italia)
(Cenni di storia)
Radio Belluno iniziò a trasmettere abusivamente la notte tra l'1 e 2 novembre 1975, protagonisti di questa avventura
sette ragazzi, allora poco più che ventenni - Renzo Beltrame, Gianpiero Bolzan, Mario Danieli, Mirco Papes,
Claudio e Roberto Trevisson, Vittorio Cannicci, più la mascotte del tempo Pierluigi Mezzomo.
Furono neccessarie alcune prove tecniche per trovare una sede adatta, poi la scelta cadde a Nogarè, si
poteva ascoltarla sui 102.00 Mhz oltre che a Belluno anche a Ponte nelle Alpi, Longarone, Alpago,
sinistra e destra piave fino a Feltre. La radio cambiò nome da radio Belluno a R.T.D, e sede, passando
in via Rialto . Radio Belluno sospese per 40 giorni le trasmissioni a causa del sequestro delle attrezzature
da parte della Polizia Postale, e il 5 luglio 1976 dopo discussioni avvenne la rottura e i sette fondatori
decisero di andarsene e ritirare le propie attrezzature. Dopo alcuni giorni la radio riprese a trasmettere
con nuove apparecchiature e nuovi conduttori, ma questa sarà una nuova storia.
"Cliccando sull'articolo sottostante potete leggere la storia dettagliata di Radio Belluno"
RADIO TELE DOLOMITI
Via Rialto, 18 - BELLUNO
Via Del Cansiglio, 5
101.300 per Belluno e Valbelluna, l'agordino, la pedemontana trevigianna , alcune parti
della provincia di Venezia. - 98.200 per Falcade e la val Bois.
89.450 per Feltre - 92.200 per Cortina
89.500 per il Cadore e la val Boite - 101.100 per Comelico
La Televisione Trasmetteva sul Canale 44 UHF
Tel.0437/940555/26133 - 29546
Cenni di storia:il palinsesto giornaliero della radio comprendeva un ampio spazio alla musica italiana,
con molta attenzione veniva riservata alle nuove uscite e alle nuove proposte di casa nostra.
Il programma più seguito era "Fans club" nel quale i radioascoltatori potevono
richiedere le loro 6 canzoni italiane preferite, l'appuntamento ale ore 11,20 e il pomeriggio
alle 15. L'iformazione era presente alle ore 8 e 9 con rassegna stampa, nazzionale e locale,
notizie flash e al radiogionale locale, previsioni metereologiche ,e informazioni sulla
viabilità in altri orari della giornata.
RADIO BELLUNO GIOVANE
Piazza S. Giovanni Bosco, 18 - BELLUNO
96.000 - 96.200 - 97.750 Mhz
Tel. 0437/31887
Via Simon da Cusigne, 22 - BELLUNO
Via Roma, 15
Via Vittorio Veneto, 276
99.000 - 90.850 Belluno - 100.300 Feltre - 99.200 San Martino di Castrozza
100.300 Agordino - 100.500 Alleghe - 100.400 Cortina - 99.000- 94.400 San Vito di Cadore
99.300 Sappada - 99.000 Auronzo di Cadore, Calalzo
100.600 per Belluno, Treviso, Venezia.( 2013 questa frequenza viene ceduta a radio Company e nel giugno 2014 passa a Radio Padova).
Format: Grandi successi di tutti i tempi con notiziari locali di Belluno e Dolomiti - Target: 25-60 anni
Website: www.radiovalbelluna.it
Nata nel 1979, Radio Valbelluna è l’emittente storicamente legata al territorio bellunese, da anni è l’emittente leader. Fa parte della Holding Company Group e di Radio Padova, con sede legale a Padova,
gli studi radiofonici sono a Noventa Padovana in Via Salata,58 e a Belluno Via Vittorio Veneto,276.
Nel palinsesto di Radio Valbelluna è presente un’ampia pagina informativa con notizie prevalentemente legate alla provincia ed alla regione.
Grande spazio anche alle richieste ed alle dediche degli ascoltatori.
Tra le rubriche interattive di Radio Valbelluna, ricordiamo il “Mercatino”, storica occasione d’incontro tra gli ascoltatori che cercano, regalano o vendono oggetti di vario genere; nel “Mercatino” trovano spazio anche gli annunci immobiliari di offerta/ricerca lavoro.
RADIO CITY
Piazza Mazzini, 15 - BELLUNO
96.000 - 96.200 -96.300 Mhz
Tel.0437/94111 - 22422
RADIO SUPERSTAR
Viale Europa, 26/D - BELLUNO
95.000 - 96.150 - 94.200 - 103.500 - 104.500Mhz
Tel.0437/26565
Piazza Piloni, 11 - BELLUNO
91.300 Cadore - 102.700 Agordino - 99.900 Valbelluna
WebSite:https://www.radiopiave.it/
Emittente diocesana. Era il 26 marzo del 1976. Risale a quel giorno la prima trasmissione di Radiopiave. In quei tempi, ricorda don Lorenzo Dell’Andrea che ne fu l’ideatore e il primo direttore, era molto diverso da oggi dar vita a una radio. Non c’era ancora una normativa specifica per il settore e il fenomeno delle radio private, che si aggiungevano al monopolio della Rai, era una assoluta novità. All’inizio del 1976 partirono le trasmissioni di Radioteledolomiti e, qualche settimana dopo, quelle di Radiopiave. Da quei primi esordi di strada ne è stata fatta tanta, sia per spinta propulsiva interna, che ha portato la radio ad arricchire sempre più il proprio palinsesto e a diffondere sempre più il proprio segnale, sia per la necessità di adeguarsi alla normativa, sempre più particolareggiata ed esigente, in modo da mantenere e rafforzare la propria presenza nell’etere.
RADIO GARIBALDI
RADIO BELLUNO GARIBALDI
RADIO BELLUNO
Via Carrera, 16 - BELLUNO
Piazza Piloni, 3
101.700 - 95.000 Mhz
RADIO TELE LONGARONE
Via Cansiglio, 5/A - BELLUNO
102.600 - 101.500 - 89.250 Mhz
Tel. 0437/20555- 26133
Radio Longarone è nata nel 1977, nel 1981 entra a far parte del pool
di Tele Belluno, direttore responsabile Luigino Boito, direzione artistica
Corona Perer.
STUDIO 2
Via Cansiglio, 5/A - BELLUNO
96.800 Mhz - Tel. 0437/20555
(Seconda Rete di Radio Longarone)
RADIO BELLUNO LIBERA
BELLUNO
101.000 Mhz
Emittente nata nel 1977 e durò solo alcuni mesi.
Intervista di Zenone Sovilla con Cristiano Olivotto che racconta la breve stagione dell'inverno 1977 in cui un gruppo di giovani fondò una radio libera a Belluno, su You Tube indirizzo ;https://www.youtube.com/watch?v=svLuZ44IGq4
RADIO CENTRALE FELTRE
Via Sant'Anna, 33 - FELTRE
97.500 (per Belluno) - 99.600 - 92.000 (per Feltre)
Tel.0439/304646 -304770
Responsabile: Stefano Antonietti
RADIO FELTRE STEREO
TELE RADIO FELTRE
Salita Ramponi - FELTRE
90.600 (Per Belluno e Valbelluna)- 100.900 (per Feltrino)
Canali 21 - 23 - Uhf
Tel.0439/81100 -840222
Anno di nascita 1977, direttore generale Otello Paruzzolo, ecco alcuni programmi che andarano in onda,
la giornata iniziava con una "stereo mattinata in rosa" condotta da Caudia Toigo e Monica Secco,
si proseguiva nel pomeriggio e nella serata con "Stereo Time"che vedeva alternarsi ai microfoni Fabio Guadagnini,
Otello Paruzzolo, Walter Bernardi in arte Johnny Boy, Maurizio Gaio e Max Boxman, appuntamenti a carattere
giornalistico e culturale compresi i radiogiornali, curati da una redazione guidata da Egidio Pasuch, panoramica sportiva realizzata da Paolo Degan.
RADIO RETE 5
Via C.G.Balin - LAMON
102.100 (Postazione Lamon - sovramonte Lamon)
102.100 ( Postazione Gobbera TN - Primiero)
94.650 ( Postazione Croce d'Anne BL- Feltrino)
96.800 ( Postazione Col Toront BL -Belluno Vittorio Veneto, segnale che arrivava fino alla provincia di Venezia)
95.250 ( Postazione Pedavena - Pedavena Belluno)
Tel.0439/96196
Responsabile: Marcella Corrà
RADIO CLUB 103
Piazza IV Novembre, 3 - PIEVE DI CADORE
(Attuale sede) Via XX Settembre, 7 - VALLE DI CADORE
Frequenze :
Centro Cadore - 102.800 - 103.500 Mhz * Auronzo e Comelico 100.300 Mhz
Cortina - 100.100 Mhz * Valboite - 103.100 Mhz
Sappada - 103.300 Mhz * Carnia Alta Udine 103.100 Mhz
Forno di Zoldo -- 100.100 Mhz * Belluno e Valbelluna - 103.000 Mhz - Feltre - 88.000 Mhz *
103.200 Mhz frequenza che copriva la provincia di Treviso fino a Venezia, poi ceduta a R 101 Milano.
Riassunto della storia di Radio Club 103.
Nasce il giorno 23 dicembre l’anno è il 1976 (più o meno come il numero dei giovani soci fondatori).
La radio trova una sede adeguata: sono le stanze “anticamente” adibite alla residenza del custode dell’ex casino di Pieve di Cadore (BL),
Qui inizia l’avventura tra antenne da impiantare, linee di corrente da inventare, trasmettitori da costruire… tutto rigorosamente fatto in casa. Ben presto Radio Club 103 è la prima radio bellunese che riesce a coprire quasi l’intero territorio provinciale. E poi arriva la provincia di Bolzano e poi quella di Treviso.
Ora vanno in onda 20 radiogiornali (uno ogni ora) con informazioni in tempo reale grazie al collegamento via satellite con le migliori redazioni giornalistiche italiane.
2006. Abbiamo stabilizzato il nostro raggio d’ascolto nella provincia di Belluno ed in parte in quella di Udine – Ma non ci fermeremo qui.
Non costruiamo più nulla in casa ma abbiamo ottimizzato il nostro segnale grazie alle collaborazioni con le migliori case produttrici del settore. Collaboriamo con professionisti escludendo da sempre i “dopolavoristi” dal nostro organico. Continuiamo a lavorare con passione e senza raccontare bugie.
Sito Internet:https://www.radioclub103.it/
RADIO CORTINA
Via del Mercato, 14 - CORTINA D'AMPEZZO
Tel. 0436/866488 Fax 0436/866588 SMS 320/3939397
Frequenze in Fm - Area Dolomitica
Cortina D'Ampezzo 103.800 - 102.000 - 93.500 *** Centro Cadore 93.500 - 103.800
Valle Del Boite 93.500 *** Valle Zoldana 93.500 *** Auronzo 103.800
Comelico 103.800 *** Sappada e Alta Carnia 104.000*** Feltre 93.600
Belluno Valbelluna Alpago 93.600 *** Alto Agordino e Val Badia 93.700
Val di Fassa Val di Fiemme Moena 98.400.
Breve Storia di Radio Cortina riassunto dal sito.
29 luglio 1976, Radio Cortina inizia a trasmettere, per iniziativa di una decina di giovani con "light my fire" la canzone dei Doors dà il primo battito al ritmo radiofonico della regina delle Dolomiti .Nel 1978 inizia la Rassegna Stampa, programma tutt'ora in onda.Il 10 gennaio 1998 iniziarono le trasmissioni via streaming, Radio Cortina ha i primi contatti con il mondo, su Internet le sue trasmissioni sono ascoltabili da ogni parte del pianeta. La sua sede storica è in una mansarda con 14 finestre, è il panorama più bello al mondo che si veda da una studio radio. Nel 1995 la radio cortinese si affaccia a Internet con un proprio sito.
Sito https://www.radiocortina.it/
RADIO ALLEGHE
Corso Venezia, 19 - ALLEGHE
104.000 Mhz - Tel 0437/723430
RADIO SENAIGA
LAMON
94.700 - 102.100 Mhz
Piazza S. Rocco, 1 - TAIBON AGORDINO
Via Col Di Lana, 2
(Attuale sede) Via Paris Bordone, 19 -
Frequenze:
BELLUNO 104.400 - FELTRE 88.300 - ALLEGHE 102.200 - ARABBA ALTO AGORDINO 88.400
STRADA REGIONALE 203 LA MUDA 97.700 - CONCA AGORDINA AGORDO 97.800...88.200
GOSALDO, SAGRON, PRIMIERO 102.200 - MEDIO AGORDINO CENCENIGHE 91.700
VALLE DEL BIOIS FALCADE 103.800...97.600
ROCCA PIETORE VAL FIORENTINA E PETTORINA 97.800
Website: https://www.radiopiu.net/
Nata nel 1983, direttore responsabile è Mirko Mezzacasa.
RADIOLINA
DANTA DI CADORE
105.000 Mhz
RADIO DISCOTECA AL LAGO
S: VITO DI CADORE
102.500 Mhz - Tel:0436/9224
RADIO TELE ALPAGO
RADIO ALPAGO 1
Via Mont, 246 - CHIES D'ALPAGO
98.000 - 102.000 - 104.000 Mhz
Canale 49 - 56 Uhf -Tel.0437/40298
Trasferita a PONTE NELLE ALPI, Viale Dolomiti 56/6 (tel 0437/99345)
Titolare e fondatore: Claudio Payer (riassunto tratto dal "Millecanali")
L'attività radiofonica è nata quasi per gioco, nel 1978. mi trovavo a Pordenone
all'annuale fiera di elettronica, e mi sono incuriosito di fronte a tutti quegli oggetti
strani che non conoscevo, ma che mi affascinavano. Così ho comprato il
neccessario e me lo sono portato ad Alpago e li ho cominciato le trasmissioni
radiofoniche. Dopo quasi due anni è nata la Tvche poi come la radio è stata
trasferita a Ponte Nelle Alpi.
Il bacino di utenza di Tele Alpago, grazie al canale 56, con postazione sul Nevegal e
una rete di ripetitori di minor potenza, riusciva a illuminare l'80% della provincia,
con la città di Belluno,Feltre, Longarone e il basso Cadore, Cortina, e le zone più
alte della provincia.
Tele Alpago trasmetteva solo per circa cinque ore al giorno, dalle 18 alle 23 mentre
per il resto della giornata era in onda una titolatrice con sottofondo musicale della
radio. Per quanto riguarda Radio Alpago, la musica era in gran parte italiana,
con molto revival anni 60/70 e un ora di liscio, erano quattro o cinque le edizioni
girnaliere del notiziario, locale e nazionale,poi le solite rubriche, la classifica,
l'oroscopo, e molti ospiti...
TR 14
RIVAMONTE AGORDINO
RADIO TELE OLTRERAI
CASAN DI PONTE NELLE ALPI
100.500 Mhz
RADIO 2001
PIEVE DI CADORE TAI
RADIO CADORE
PIEVE DI CADORE TAI
RADIO ESSE
Piazza Della Vittoria - SEDICO
Tel.0437/838587
RADIO FIDES
ARABBA
Confluita in RADIO PIAVE
Ad Arabba a suo tempo Don Gabriele aveva avviato la radio parrocchiale,"Radio Fides"appunto.
Poi c'è stato un lungo silenzio, ma la frequenza è stata mantenuta ultimamente ci é stata data la
possibilità di riattivarla. La si può ascoltare sulla frequenza di Radio Piave 90.600 Mhz.
In teoria avremo la possibilità di trasmettere 1 ora al giorno.
Per il momento ci limiteremo a mandare in onda la messa domenicale e
festiva di Pieve alle 9.15 e qualche altra celebrazione.
(fonte Emittenti televisivse radifoniche venete (02 - 2019)
RADIO LIMANA
LIMANA
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO PARROCCHIALE CALALZO
CALALZO DI CADORE
RADIO PEDAVENA
Via Trieste, 2 - PEDAVENA
90.600 Mhz - Tel.0439/81281
RADIO ROCCA
ROCCA PIETORE
RADIO SAN BIAGIO
CALALZO DI CADORE
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO SAN GIORGIO
Piazza Martiri, 1 - DOMEGGE DI CADORE
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO SAN LUCANO
TAIBON AGORDINO
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO SAN MARTINO
VALLE DI CADORE
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO SAN MICHELE
LA VALLE AGORDINA
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO SANTA MARIA
Via S: Cristofaro, 2 - LONGARONE
Confluita in RADIO PIAVE
RADIO SERENA
FALCADE
RADIO VOCE SUL PIAVE
CAMPOLONGO DI CADORE
RADIO VAL ZOLDANA
Fr. Casal Forno - ZOLDO ALTO
101.150 Mhz
TELEVISIONI
TELE VALZOLDANA
L'Arze Fornesighe, 10 - FORNO DI ZOLDO
VIDEOUNO
Viale Dolomiti - PONTE NELLE ALPI
Canali : 30 - 50 - 57 - 62 Uhf
Tel.0437/990000
Emittente Televisiva, nata nel dicembre 1987, da una società denominata Videouno srl.
Come programmazione puntava sulle rubriche a carattere locale.
Negli orari non ocupati dai propi programmi ripeteva altre reti,
e' stata legata per qualche tempo a Pan Tv, inoltre si era accordata con RTR di Padova.
il segnale copriva da Vittorio Veneto a Belluno.
TELE CORTINA
Via Alberto Bonacossa, 1 - CORTINA D'AMPEZZO
Via Dello Stadio, 1
Emittente Televisiva Tele Cortina nasce nel 1978.
Novenbre 2012, chiude Tele Cortina e si conclude tristemente una parte della storia della
Regina delle Dolomiti e un punto di riferimento per tanti anni non solo per la gente d'Ampezzo.
Nata quasi per scherzo da un gruppo di amici, nel tempo è cresciuta, ha assunto un carattere
professionale, ha visto passare tanti personaggi, ha raccontato Cortina e la sua vita anche a
chi era lontano...Tele Cortina è divenuta sempre più vicina alla gente, ha raccontato gli
avvenimenti,le notizie, i fatti ...Molti pezzi sono partiti da Tele Cortina per arrivare non
solo alla RAI ma in tutte i telegiornali... E' stata il trampolino con il resto d'Italia...
Come non ricordare alcune figure determinanti per la Tele, soprattutto negli ultimi anni:
Giuditta, Marco ed Enrica che hanno dato l'anima alla Tele con interviste e servizi
interessanti, regalando ogni giorno al mondo la nostra Cortina.
TELE ALTO COMELICO
Via Roma, 9 - DANTA DI CADORE
E' stata attiva dal 1979 al 1981
RADIO TELE DOLOMITI
Via Sanfor, 43 - BELLUNO
Via Rialto 18
102.500 Mhz - Canali 44 - 39 - 50 - 40 Uhf - Tel.0437/20733 -
TELE BELLUNO
TELE BELLUNO DOLOMITI
Telebelluno Dolomiti è una delle prime televisioni private sorte in Italia. L'attuale compagine è infatti nata dalla fusione di Teledolomiti, costituita con atto notarile datato 6 dicembre 1974 e di Telebelluno (costituita nel 1981). Tre dunque le tappe: 1974 Teledolomiti, 1981 Telebelluno, 1989 Telebellunodolomiti.
Telebelluno, pertanto, attraverso una serie di passaggi e aggiornamenti opera da quasi quarant'anni in provincia di Belluno, unica emittente nata e operante esclusivamente in tutto il territorio provinciale.
Telebelluno è una società a responsabilità limitata con sede: Via Zuppani 5 - BELLUNO